Come evitare le fratture da stress

Cosa sono le fratture da stress e come si possono evitare? In questa guida pratica ti diamo importanti suggerimenti per il tuo benessere!

Cosa sono

Le fratture da stress sono chiamate anche “fratture da fatica”, perché sono causate da un allenamento intensivo, tipico dell’attività sportiva o di chi è sempre in movimento. Le persone più soggette a questi traumi sono gli sportivi, i militari, ma anche chi inizia l’attività fisica per riscoprire il benessere senza i dovuti accorgimenti e senza prima passare dalla fase di riscaldamento.

Le fratture si possono riscontrare in diverse zone sensibili del corpo. Colpiscono: mani, piedi, ginocchia e spalle soprattutto. D’altra parte, basta un movimento sbagliato per trasformare le fratture da stress in un problema molto grave.

Secondo gli ortopedici italiani, la più colpita è la spalla, con il 35% dei traumi, poi la schiena (25%) seguita a ruota da mani e piedi (20%).

Le cause

Le cause delle fratture da stress sono tantissime. La causa principale è iniziare un allenamento intensivo senza aver preparato prima il corpo. Questo avviene soprattutto in estate, quando c’è l’ansia per la prova costume. Dopo tantissimo tempo di scarso allenamento, c’è chi torna in palestra di corsa e chi fa attività fisica solo nei villaggi vacanze, dove è aumentata l’incidenza di questi traumi.

In più, il problema è fortemente sottovalutato. Una frattura o una distorsione sono considerati problemi “normali”, ma le ossa hanno bisogno poi di molto tempo per rimarginarsi. Rispetto a una frattura semplice, la pressione sulle ossa è più forte e più violenta e questo scatena una serie di dolori particolarmente intensi, tanto che la persona che subisce questo tipo di traumi resta bloccata per un mese/un mese e mezzo a seconda dei casi.

Oltre al comportamento sbagliato, ci sono altri fattori che portano a queste fratture: l’età (più avanza, più il rischio aumenta), il sesso (le donne sono più soggette rispetto agli uomini) e la dieta.

I rimedi

I rimedi contro le fratture da stress non mancano. Prima di tutto, basta una visita dall’ortopedico per riscontrare il problema. Periodicamente, sarà necessario fare delle ecografie, per vedere come sta andando la situazione. Per controllare il dolore ci sono gli antinfiammatori, mentre per le ossa ci sono dei particolari farmaci che aiutano a stimolare la rigenerazione delle ossa.

In alcuni casi, si richiede l’uso delle stampelle, ma solo per evitare che il piede fratturato possa essere ulteriormente soggetto a sforzo.

Perché l’estate si rischia di più

L’estate aumenta l’incidenza di questi fenomeni per il fatto che non si fa attività fisica regolare. In più, anche una scarsa attrezzatura o dei metodi più casalinghi di allenamento possono portare a questi disturbi. In estate, oltre alla voglia di rimettersi in forma, c’è da fare i conti con le temperature elevate e con i rischi legati alla vita frenetica nei villaggi vacanze.

Insomma, cura la tua salute tutto l’anno per non rischiare che le fratture da stress rovinino la tua estate meravigliosa in spiaggia o negli stabilimenti balneari: in questo modo, ti assicurerai una forma perfetta anche in inverno!

 

Annarita
Copy su benessere e bellezza, fa della scrittura un'arte per te.