Siamo agli sgoccioli. Mancano ormai solo pochi giorni al Natale e sono certa che molti di voi siano ancora alla ricerca del regalo più idoneo per familiari, parenti ed amici. Ce lo hanno ripetuto in tutte le salse e, a dirla tutta, ce ne siamo resi conti fin da subito che questo Natale 2012 sarebbe stato un po’ più povero dello scorso anno, per via della crisi economica che ci soffoca e delle tante tasse da pagare, prima fra tutte il saldo Imu scaduto qualche giorno fa.
La parola d’ordine per il Natale è alle porte è, allora, più che mai, fare dei regali utili, che siano graditi e che al tempo stesso servano alla persona che li riceve … allora, perché non pensare a qualche prodotto enogastronomico tutto da assaporare?
In effetti molti Italiani ci avevano già pensato, visto che, secondo le ultime stime, molte sono le famiglie che hanno deciso di regalare prodotti e cibi tipici del nostro territorio. In questo modo Natale può diventare un’occasione per riscoprire la cultura e le bio diversità del territorio in cui viviamo, assaporando quei cosiddetti prodotti di nicchia che fanno tornare a galla quei sapori e quelle sensazioni che hanno reso il made in Italy unico in tutto il mondo. Un modo originale ed intelligente di fare un regalo utile e gradito, oltre che di dare una nuova spinta alle economie locali ed in difficoltà, come, ad esempio, quelle delle zone terremotate.
Quali potrebbero essere i prodotti enogastronomici da regalare questo Natale?
Prima di tutto vi consigliamo dei prodotti simbolo del Made in Italy, come, ad esempio, il Parmigiano Reggiano ed il Grana Padano, anche per dare un aiuto concreto alle zone dell’Emilia piegate dai danni del recente terremoto. Rimanendo nel campo dei formaggi, però, potreste optare anche per prodotti locali, come il pecorino, che daranno più sapore alla tavola natalizia.
Continuando sui prodotti principi delle tavole italiane non possiamo dimenticare i salumi e l’incredibile tradizione norcina del nostro Paese. Ogni zona del Bel Paese, infatti, ha i suoi prodotti tipici, come salami, prosciutti, lonze, salsicce, e così via. Un vero e proprio trionfo di sapore, nella piena riscoperta di prodotti di qualità e a chilometri zero.
Come non pensare di abbinare un perfetto pranzo ad un buon vino? L’Italia, si sa, è il Paese dei vini migliori al mondo, per cui ricordatevi che una bottiglia di un buon vino, o una confezione con 2, 3 diversi tipi di vino farà di sicuro la felicità di chi la riceve, soprattutto se intenditori.
Parlando del periodo natalizio, però, non bisogna scordarci delle bollicine. Vada per il classico champagne, ma ricordatevi che noi abbiamo una tradizione di spumanti da fare paura perfino al colosso francese. I vini di Francia Corta sono perfetti per qualsiasi occasione, come ogni spumante italiano di qualità che accompagnerà i vostri brindisi in compagnia.
Non preoccupatevi, non ci siamo dimenticati del simbolo della cucina italiana nel mondo: la pasta. Per questo Natale molte sono infatti le aziende che hanno deciso di produrre dei formati speciali o dei pacchi natalizi in questo periodo. Si tratta per lo più di aziende medio-piccole che fanno della qualità degli ingredienti, e della vecchia lavorazione al bronzo, il loro incredibile punto di forza. Molto spesso a queste confezioni regalo vengono anche abbinati dei sughi, sapientemente studiati per ogni formato di pasta, in modo tale da esaltarne il sapore e la consistenza.
Di prodotti da regalare ce ne sarebbero davvero un’infinità: se volete portare un piccolo pensiero, ma fatto con attenzione, potreste anche optare per le confetture o il miele tipici del nostro territorio. Molte aziende producono questi prodotti, ancora con i procedimenti che utilizzavano le nostre nonne, e nel pieno rispetto della natura che ce le dona.
Concludiamo con i prodotti re delle tavole natalizie: pandoro e panettone. Non c’è Natale che si rispetti, infatti, senza questi straordinari dolci della nostra tradizione.
Un panettone o un pandoro saranno sempre un pensiero gradito, perché, in fin dei conti, ci ricordano la gioia del Natale e li associamo ai bei ricordi della nostra infanzia. Il consiglio è sempre quello di non prendere prodotti industriali, ma quelli preparati e cotti artigianalmente, con attenzione e cura verso gli ingredienti.
Per un Natale che riscopra e dia nuova spinta agli incredibili prodotti enogastronomici del nostro territorio.