Uno dei problemi che più ci affligge come donne è sicuramente la mancanza di autostima. Ci sentiamo spesso insicure, sul lavoro, nell’educazione anche dei figli e nella vita quotidiana.
Ci sentiamo a volte anche insicure quando dobbiamo uscire con le amiche, che abito indosserò ? Che tipo di trucco è adatto in questa occasione ?
L’autostima rappresenta la percezione che abbiamo di noi stesse, come ci vediamo rispetto al mondo esterno, un livello basso può portare all’insoddisfazione anche se in realtà non ce n’è motivo. Vediamo quali sono i sintomi più comuni e come riprendere il controllo di noi stesse.
Stare bene con sé stesse
La vita che conduciamo continuamente ci mette alla prova, i ritmi frenetici ed il desiderio di affermarsi anche in campo lavorativo oltre che familiare possono portare anche a perdere la bussola. Molte donne vogliono essere e devono poterlo essere, sia madri e donne nella vita di tutti i giorni senza rinunciare ad essere donne di successo nel lavoro.
I troppi impegni quotidiani possono essere però fonte di ansia e stress, in alcuni casi è dunque bene fermarsi e recuperare un po’ di autostima personale. Difficile dare una definizione oggettiva, l’autostima non è legata sollo all’immagine che abbiamo del nostro corpo, m anche alla percezione delle nostre capacità.
Riscuotere successo nel lavoro o con i figli o nella famiglia può far salire di molto il livello ed aiuta a sentirsi bene, a volte però non basta ed il rischio di perdere la fiducia in sé rimane comunque concreto.
La mancanza di stima di sé stesse
Il non accettare a volte i propri limiti rappresenta uno dei fattori che porta alla mancanza o alla diminuzione della fiducia nelle proprie capacità. A volte l’aiuto della persona che ci sta accanto può essere essenziale, non tutte le donne però vivono dei rapporti “ideali” con il proprio partner o hanno accanto persone sensibili come loro stesse sono.
A volte quando si entra nella condizione di vedere tutto nero, si crede erroneamente che sia qualcosa che non va in noi stesse, che le nostre capacità non siano così elevate al punto di mettere in discussione ogni elemento di sé, dalla propria immagine al modo di rapportarsi agli altri.
Una donna in questo stato emotivo crede di avere sempre qualcosa da migliorare, sia a livello estetico che di comportamento, soffre di complessi di inferiorità nei confronti delle altre donne (anche delle amiche) e per questo può vivere male il suo quotidiano con continue insicurezze.
Recuperare la fiducia
Che fare allora in questi casi ? Come potete recuperare un po’ di fiducia in voi stesse ? Il tutto dipende un po’ dalla propria personalità, donne più fragili andranno più frequentemente incontro a stati di ansia.
Una donna invece più forte può sfruttare anche le cose che non vanno come stimolo per raggiungere nuovi obiettivi e migliorare come donna. In generale c’è una differenza sostanziale tra l’immagine percepita che abbiamo di noi stesse e quella reale, quando questa diventa troppo elevata può risultare patologica. Tuttavia tutte possiamo imparare a migliorare e a cercare di diventare quello che vogliamo veramente:
- Accettarsi come donna : la tranquillità e la consapevolezza delle nostre capacità va cercata dentro noi stesse e non fuori. Imparate allora ad accettare i vostri limiti e a fare tesoro delle capacità che avete, tutte le abbiamo
- Superare i modelli : non cercate di seguire troppo i modelli. Ognuna di voi è unica e dunque inutile seguire la tv, i giornali e la pubblicità che vendono sempre dei modelli di donna artefatti che non sono naturali. Sfruttateli al limite per curare la vostra persona e migliorare già quello che avete
- Ritagliarsi i propri spazi : se la vita con marito e figli è stressante, cercate di prendervi i vostri spazi senza interferenze, anche mezza giornata di shopping o un caffè con le amiche può risultare piacevole. Vi piace lo sport? Allora andate in palestra o magari ad un corso di ballo
- No ai confronti : tutte le donne hanno caratteristiche speciali e diverse. Non fate continuamente confronti con le altre, imparate ad accettarvi. Anche le donne con cui vi confrontate probabilmente si sentiranno inadeguate rispetto a voi, ognuna di noi ha pregi e difetti
- Curare il proprio aspetto : tutte le donne vogliono sentirsi belle e apprezzate, dunque non rinunciate a curare la vostra persona solo perchè siete madri o lavoratrici, siete pur sempre donne
- Rivalutate il vostro “io” ideale : rivedete il modo in cui “vorreste” essere, valutate quelle che sono le vostre capacità ed i vostri obiettivi. Sono pochi o troppo ambiziosi ? Una rivalutazione delle vostre priorità non deve essere vista come un fallimento, fate ciò che volete veramente senza pensare a cosa vorrebbero gli altri.
Accettare sé stesse è una sfida continua, ricordate che ogni donna può fare ciò che vuole, vivete con naturalezza e riuscirete a prendervi la vita che veramente volete apprezzando ciò che di buono siete davvero.