Mese di nascita del bambino e rischio malattie

mese-nascita-bambino

Di sicuro ogni bambino nasce con un suo corredo cromosomico e con una sua tendenza, o meno, ad ammalarsi. Ci sono bimbi nati prematuri, più gracilini che fanno temere per la loro salute fin dai primi giorni di vita, mentre ci sono dei neonati che sembrano la rappresentazione stessa della salute.

Rischio malattie e mese di nascita

Eppure la ricerca scientifica va oltre queste semplici constatazioni ed oggi arriva a darci dei dati concreti in base ai quali perfino il mese di nascita del bambino può influenzare il suo sistema immunitario, e quindi la sua risposta difensiva nei confronti di determinate malattie.

oroscopo-bambino-zodiaco

Sembra incredibile che ci possa essere una connessione tra lo zodiaco ed il nostro sistema di difesa immunitario, soprattutto per chi crede poco alla astrologia e alle influenze degli astri sul nostro comportamento e sul nostro modo di essere. Certo, in questo studio più che di influenze astrali vedremo che si tratta di un’influenza determinata più dal clima e dalla stagione in cui il neonato viene dato alla luce, ma di sicuro la notizia potrebbe dare adito ad un certo scetticismo. Non resta allora che vedere nel dettaglio di cosa si tratti e cercare di capire i motivi di tale affermazione.

I risultati di uno studio britannico sulla sclerosi multipla

L’influsso del mese di nascita del bambino in relazione al suo sistema immunitario è stato oggetto di indagine da parte di un gruppo di ricercatori inglesi, i quali hanno concentrato la loro attenzione su una malattia grave e tristemente nota come la sclerosi multipla. Vista l’importanza che qualsiasi interessante scoperta potrebbe avere a livello di tale malattia, questa ricerca è stata finanziata, fra le altre associazioni, dal Medical Research Council (una delle più importanti fondazioni britanniche che si occupa di coordinare e finanziare la ricerca in Gran Bretagna), e dalla Fondazione Italiana Sclerosi Multipla. I risultati, pubblicati sull’importante rivista Jama Neurology e che hanno riguardato tutti neonati britannici, hanno evidenziato che i bambini nati nel mese di maggio risultano essere più soggetti a contrarre la malattia rispetto a quelli nati nel mese di novembre.

Perché c’è differenza nel nascere in due diversi mesi?

mese-nascita-bambino

Come mai questa differenza tra i neonati nati in mesi differenti? Cosa hanno di diverso questi bambini da decretare la loro minore o maggiore propensione o contrarre una malattia grave come la sclerosi multipla?

Bisogna sottolineare che a tutt’oggi sono in corso studi e ricerche per capire, a fondo, il motivo dello scatenarsi della malattia in un individuo. Lo sviluppo della sclerosi multipla, infatti, è frutto di complesse interazioni tra corredo cromosomico e ambiente, e pare che tra questi ultimi fattori possa essere compreso anche il mese di nascita del bambino. Nello specifico, i ricercatori hanno focalizzato l’attenzione su due fattori che sembrano essere determinanti, ovvero:

  1. Il livello di vitamina D nel sangue,
  2. La presenza di cellule T autoreattive.

Le cellule T sono dei globuli bianchi che normalmente svolgono un ruolo fondamentale nel nostro sistema immunitario, identificando e distruggendo i nemici dell’organismo, ma che, in determinate condizioni, possono anche attaccare le cellule stesse dell’organismo, provocando delle malattie autoimmuni.

I ricercatori hanno incentrato il loro studio su questi due fattori, andando ad esaminare campioni di sangue, estratti dal cordone ombelicale, di, rispettivamente, 50 bimbi nati a maggio e 50 nati a novembre. I risultati sono stati chiari, dato che, nel caso dei bambini nati a maggio, ovvero quelli a più alto rischio di sviluppare la sclerosi multiple, sono stati riscontrati:

  • un livello più basso di vitamina D (circa il 20% inferiore rispetto ai neonati nati a novembre),
  • ed un livello significativamente più alto di cellule T autoreattive (ben il 50% in più).

Un bel passo in avanti per poter confermare le ipotesi avanzate dagli studiosi e, soprattutto, per poter dare nuova speranza a tutti i bambini e le persone affette da questa malattia, al di là della dimostrazione del fatto che il nostro sistema immunitario può essere fortemente influenzato anche dal nostro mese di nascita.